Benvenuti in Giordania!
- Giandomenico Oliva
- 2 lug 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 27 apr 2024

Una terra remota dal sapore di cardamomo e noce moscata, custode di antichi tesori e grandi meraviglie, crocevia di numerosi pellegrini che l'anno attraversata in lungo e in largo. Il paesaggio si trasforma e passa dalle caotiche e aggrovigliate strade della capitale, alle afose e interminabili autostrade nel deserto. Qui la natura fa da padrona tra laghi salati, grandi canyon e deserti marziani.
Ma queste sono solo alcune delle tante peculiarità di una regione giovane che si sta facendo strada tra i grandi a livello internazionale.
In poche parole... Benvenuti in Giordania!
Anzi, per dirla correttamente, nel Regno hascemita di Giordania. Infatti, con il termine hascemita, si indica che la dinastia del re discende direttamente dal profeta Maometto.
Dopo averla visitato in lungo e largo abbiamo deciso di realizzare questa mini-guida che traccia un ipotetico percorso delle meraviglie da noi esplorate, suddiviso in giorni, che potrebbe essere da spunto ai viaggiatori che in futuro decideranno di visitarla. Dalla sua capitale, Amman, partirà un viaggio ad anello alla scoperta dei luoghi più belli di questa splendida regione del Medio Oriente. Di seguito troverete tanti interessanti articoli che spaziano della religione all'architettura, dal cibo alle tradizioni di questa piccola grande regione.
Prima di immergerti nella lettura alla scoperta della Giordania, però, è bene tenere a mente alcune cose.
LA MONETA
La moneta è il dinaro giordano, chiamato molte volte dinar e abbreviato con l'acronimo JOD. Il cambio è pressoché stabile, quindi, in media, 1 euro vale circa 1,30 dinari. Al contrario 1 dinaro vale 0,77 euro.
Le banconote vanno da 1 a 50 dinari, con doppia facciata in arabo e inglese. Le monete, più complicate, si dividono in 10 dirham, 100 qirsh (o piastre) 1000 fils. Tenete conto che la struttura dei prezzi dei prodotti è come quella del prezzo della benzina in Italia, con tre cifre dopo la virgola.
LA LINGUA
La lingua è prevalentemente araba, ma nei luoghi più turistici si parla inglese. Non è raro però incontrare persone che non lo capiscono, quindi armatevi di pazienza e con i gesti o il traduttore offline riuscirete a farvi comprendere. I giordani sono un popolo cordiale e accogliente e, anche se non capiscono, cercheranno in tutti i modi di aiutarvi.
INTERNET
Il Wi-fi pubblico è pressoché inesistente e l'unico accesso a internet potrebbe essere quello del vostro hotel. Perciò se volete rimanere connessi anche in giro, le compagnie telefoniche giordane offrono una SIM turistica per pochi giorni, giusto il tempo della vostra vacanza.
Noi abbiamo scelto la soluzione di Orange Jordan Short Visit Line, della durata di 10 giorni con 15 GB, 60 minuti ed SMS locali e 10 minuti internazionali al prezzo di 10 JOD. In alternativa è possibile attivare la Tourist Line di Umniah che, al costo di 6 JOD per 10 giorni, offre 10 GB, 15 minuti locali, 2.400 minuti verso SIM Umniah, 15 minuti internazionali e 5 SMS.
Tutte le SIM sono attivabili sia in Aeroporto sia nei vari store sparsi per la Giordania.
I TRASPORTI
La Giordania ha una scarsa rete di trasporti, la maggior parte gestiti dalla compagnia JETT che collega Amman ai maggiori centri turisti della regione. Quindi, per noi, la soluzione migliore è quella di noleggiare un auto per godere a pieno dei paesaggi che il territorio offre, sostando in mezzo alla natura o al deserto senza avere vincoli di orari.
Guidare in Giordania è facile e le distanze sono relativamente brevi. Un giorno completo ad anello partendo dalla capitale sarà, in base all'itinerario, tra i 700 e 1000 chilometri (come andare da Potenza a Torino). Non ci sono pedaggi autostradali e la benzina costa all'incirca 1,20 euro.
Noi abbiamo prenotato l'auto dal sito Discovers Cars, con costi sostenuti e utilizzando la patente italiana. Per il pagamento del deposito, però, può essere richiesta la carta di credito.
IL JORDAN PASS
Insieme al passaporto, è uno dei documenti fondamentali per il vostro viaggio in Giordania. Il Jordan Pass è un pacchetto turistico che vi darà la possibilità di visitare gratuitamente più di 40 siti storici e archeologici della regione oltre al visto di ingresso che sarà incluso nel documento. Il prezzo, da 70 a 80 JOD, varia a seconda degli ingressi che si vogliono effettuare a Petra.
Bene, ora è arrivato il momento di studiare e organizzare le varie tappe del viaggio in Giordania. Pronti, partenza... via!
Comments