Respira questa libertà!
- Giandomenico Oliva
- 10 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 ott 2024

La Libertà che illumina il mondo è, forse, uno dei monumenti più famosi al mondo, conosciuta da tutti come Statua della Libertà. Costruita nella seconda metà dell'Ottocento dai francesi Frédéric Auguste Bartholdi (patriota e scultore), con la collaborazione di Gustave Eiffel (ingegnere e imprenditore, il quale da il nome alla torre più famosa di Parigi), la statua è un'allegoria della libertà donata dalla Francia all'America per rendere tangibile l’dea di fratellanza tra le due nazioni e celebrare l’imminente centenario delle due rivoluzioni, rivelandole al mondo come paladine della giustizia e della libertà.
Realizzata in Francia ma inaugurata a New York il 28 ottobre 1886, la statua rappresenta la dea Ragione la quale indossa una lunga toga e sorregge fieramente nella mano destra una fiaccola che simboleggia il sapere massonico, mentre nell'altra tiene una tavola recante la data del giorno dell'Indipendenza americana (il 4 luglio 1776); ai piedi vi sono delle catene spezzate (simbolo della liberazione dal potere del sovrano dispotico) e in testa vi è una corona, le cui sette punte rappresentano i sette mari e i sette continenti. Con i suoi 93 metri d'altezza (incluso il basamento), che dominano l'intera baia di Manhattan a New York, essa risulta perfettamente visibile fino a 40 chilometri di distanza.

Data la sua grande importanza e notorietà, numerose repliche del monumento, più o meno grandi, sono state realizzate dalla sua inaugurazione. Una di questa si trova a Parigi vicino al Pont de Grenelle sull'Allée des Cygnes, un'isola sulla Senna, nelle vicinanze del vecchio laboratorio di Bartholdi. La statua fu un regalo che gli americani fecero ai francesi il 15 novembre 1889 per commemorare il centenario della Rivoluzione francese. È alta 11,50 metri, sulla tavola nella mano sinistra sono incise le date della rivoluzione americana e di quella francese ed è posizionata su un piedistallo in cui è incisa una targa che commemora l’amicizia franco-americana. Oggi guarda verso l'oceano Atlantico, verso la sua "sorella maggiore" nel porto di New York, eretta tre anni prima.

Inoltre a Parigi è presente un'altra copia posizionata nei giardini del Lussemburgo mentre una copia a grandezza naturale della torcia si trova vicino agli Champs Elysées. Nonostante la maggior parte delle copie oggi si trovano in Francia e negli Stati Uniti, altre sono custodite in Austria, Germania, Italia, Giappone, Cina, e anche il Vietnam, anticamente colonia francese.
Per approfondire
コメント