top of page

Voli natalizi 2024: più economico andare all'estero che tornare a casa

  • Immagine del redattore: Giandomenico Oliva
    Giandomenico Oliva
  • 8 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
Foto di un aeroporto

Le festività natalizie sono un periodo di reunion per molti fuorisede, ma anche un incubo per il portafoglio. Tornare a casa per il Natale, in particolare nel Sud Italia, può comportare una spesa esorbitante, con tariffe aeree che a volte superano i 400 euro. Ma c'è un aspetto che lascia sorpresi: se lo stesso fuorisede decidesse di trascorrere il weekend all'estero, potrebbe spendere appena 50 euro. E la situazione diventa ancora più paradossale quando si scopre che, per risparmiare una cifra modesta, sarebbe necessario fare uno scalo di più di dieci ore in città come Budapest o Tirana.


Anche se manca ancora più di un mese a Natale, i voli per il Sud Italia sono già in aumento. Per esempio, se un fuorisede da Milano desidera tornare in Puglia il 21 dicembre, le tariffe aeree sono tutt'altro che economiche. Un volo diretto con Ryanair da Malpensa a Bari parte da 130 euro, ma il bagaglio non è incluso. EasyJet offre un prezzo simile, ma con una tariffa minima di 138 euro, anch'essa senza bagaglio. Per chi cerca un'alternativa più comoda, Ita Airways offre una soluzione con il bagaglio incluso, ma il costo sale a 244 euro.


Queste cifre, già elevate, diventano ancora più pesanti quando si considera che i prezzi tendono a salire ulteriormente man mano che ci si avvicina al Natale. Per una famiglia, ad esempio, i voli da Milano a Bari possono rapidamente superare i 500-600 euro, un salasso per chi cerca solo di trascorrere qualche giorno a casa.


Ma se il fuorisede è disposto a sacrificare comfort e tempo, c'è una via d'uscita più economica. Secondo Skyscanner, il motore di ricerca che compara le opzioni di viaggio, il volo più conveniente sarebbe con Wizzair: 102 euro per un biglietto da Milano a Bari. Tuttavia, questa tariffa conveniente ha un prezzo da pagare: uno scalo di ben 13 ore e 45 minuti a Budapest. Quindi, per risparmiare qualche decina di euro, un fuorisede dovrebbe fare una lunga sosta nella capitale ungherese, rischiando di passare metà della giornata in aeroporto.


Questa soluzione, pur essendo la più economica in termini di prezzo, solleva una domanda interessante: ha senso sacrificare così tanto tempo per risparmiare un po' di denaro? E soprattutto, vale la pena rinunciare a una parte delle festività natalizie in famiglia per ridurre la spesa di viaggio?


Il paradosso dei voli natalizi è chiaro: tornare a casa per il Natale può essere sorprendentemente costoso, mentre un weekend all'estero, con qualche sacrificio in termini di tempo e comfort, può risultare molto più conveniente. Tuttavia, la scelta finale dipende dalle priorità del viaggiatore. Se il risparmio economico è la priorità assoluta, un volo con scalo potrebbe sembrare una buona opzione. Ma se, invece, il valore di trascorrere il Natale con la famiglia senza inutili stress è più importante, il prezzo da pagare in termini di tariffe aeree potrebbe essere inevitabile.


In ogni caso, la crescente disparità tra i costi dei voli per il Sud Italia e quelli per destinazioni internazionali evidenzia un problema più ampio legato alla gestione del mercato aereo, che non sembra offrire soluzioni equi per tutti.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.
bottom of page