Via libera dell'UE alle nozze ITA-Lufthansa: nasce il gigante dei cieli europei
- Giandomenico Oliva
- 30 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

La Commissione Europea ha dato il via libera alla partecipazione di EasyJet, International Airlines Group (IAG) e Air France-KLM nel garantire la concorrenza equa nel settore delle compagnie aeree, un passo cruciale per l'acquisizione congiunta di ITA Airways da parte di Lufthansa e del Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano (MEF).
L'approvazione della Commissione Europea, annunciata di recente, era una condizione necessaria affinché Lufthansa e MEF potessero procedere con l'acquisizione. Già nel luglio 2024, la Commissione aveva approvato l'acquisizione condizionandola al rispetto di una serie di misure correttive. Queste misure erano volte a garantire che la concorrenza nel mercato europeo delle compagnie aeree rimanesse robusta.
Per le rotte a corto raggio, Lufthansa e MEF si sono impegnati a mettere a disposizione le risorse necessarie affinché una o due compagnie aeree rivali potessero avviare voli diretti tra Roma o Milano e determinati aeroporti dell'Europa centrale. Inoltre, queste compagnie rivali avranno accesso alla rete nazionale di ITA, garantendo collegamenti indiretti tra aeroporti dell'Europa centrale e diverse città italiane, esclusi Roma e Milano.
Per quanto riguarda le rotte a lungo raggio, Lufthansa e MEF hanno stipulato accordi con compagnie rivali per migliorare la competitività sulle rotte tra Italia e Nord America. Questo include accordi di "interlining" o scambi di "slot" per aumentare le frequenze dei voli diretti o migliorare i collegamenti per i voli con scalo.
Una delle misure specifiche riguarda l'aeroporto di Milano Linate, dove Lufthansa e MEF dovranno trasferire slot di decollo e atterraggio alle compagnie rivali per risolvere i problemi di concorrenza.
Lufthansa e MEF hanno scelto EasyJet come beneficiario delle rotte a corto raggio e per il trasferimento degli slot di decollo e atterraggio a Milano Linate, mentre IAG e Air France-KLM saranno i beneficiari per le rotte a lungo raggio. La Commissione ha confermato che queste compagnie soddisfano i criteri di indipendenza, risorse finanziarie, competenza e capacità di agire come concorrenti attivi e validi contro Lufthansa e ITA.
L'approvazione della Commissione Europea segna un passo fondamentale verso la realizzazione dell'operazione, con l'obiettivo di mantenere un mercato delle compagnie aeree competitivo e dinamico in Europa.
Comments