top of page

Ticket d’ingresso per turisti a Venezia anche nel 2025

  • Immagine del redattore: Giandomenico Oliva
    Giandomenico Oliva
  • 28 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
ticket d’ingresso per turisti a Venezia anche nel 2025

Nel 2025, Venezia continuerà a implementare il ticket d’ingresso per i visitatori, una misura già avviata nel 2024, e che si è dimostrata cruciale per la gestione sostenibile del turismo. Questa proroga, annunciata dalle autorità locali, ha l’obiettivo di proteggere il patrimonio culturale della città, garantendo al contempo un’esperienza più piacevole per tutti.


Dopo anni di sovraffollamento, il sistema di bigliettazione ha dimostrato la sua efficacia nel regolamentare il flusso turistico. L’afflusso di milioni di visitatori ogni anno ha messo a dura prova le infrastrutture e il patrimonio artistico della città, creando problemi di sostenibilità ambientale e di qualità della vita per i veneziani.


Il ticket d’ingresso sarà attivo durante le giornate di maggiore affluenza, con modalità di prenotazione simili a quelle già in uso. I turisti potranno prenotare il contributo d’accesso sia online dal sito web dedicato, sia tramite sportelli (automatici e non).  È prevista l’esenzione per i residenti, disabili, i turisti soggiornanti nel comune e i bambini sotto i 14 anni.


L’importo è di 5 euro per chi paga il contributo di accesso entro il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso, mentre diventa di 10 euro per chi paga il contributo di accesso dopo il quart’ultimo giorno antecedente il giorno di accesso.


Saranno 54 le giornate in cui dovrà essere versato il contributo. La prima giornata di ticket scatterà venerdì 18 aprile 2025 e coprirà tutti i ponti e i fine settimana fino alla fine di luglio, con orario dalle 8.30 alle 16:00.


In questo modo, si mira a garantire una gestione più fluida e organizzata dell'afflusso turistico, riducendo i picchi di affollamento e migliorando l’esperienza complessiva.


La proroga del ticket d’ingresso a Venezia nel 2025 rappresenta un passo avanti verso un turismo più responsabile e sostenibile. È una misura necessaria per proteggere una delle città più affascinanti del mondo e garantire che possa essere apprezzata anche dalle future generazioni. Mentre ci prepariamo a un nuovo anno di bellezze, storia e cultura, questa iniziativa ci ricorda l'importanza di preservare e rispettare il nostro patrimonio.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page