Prossima fermata: "Piscina di Trevi"
- Giandomenico Oliva
- 1 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di Roma, uno dei luoghi che inevitabilmente viene in mente è la Fontana di Trevi. Non importa se si proviene da un altro paese o da un comune vicino; visitare questa icona è un must. Con un'affluenza che varia tra gli 8.000 e i 12.000 visitatori al giorno, la fontana rappresenta un rito collettivo: lanciare una monetina alle spalle per esprimere un desiderio. Tuttavia, da qualche settimana, questo gesto tradizionale ha subìto un cambiamento significativo.
Il 7 ottobre sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria, finanziati dalla Sovrintendenza Capitolina con le risorse "Caput Mundi". Per garantire un intervento senza imprevisti, l’area attorno alla fontana è stata recintata con pannelli trasparenti, che consentono di ammirare il monumento ma impediscono l'accesso diretto. Inoltre, la vasca è stata completamente svuotata, un'operazione necessaria per preservare l’integrità della struttura.
Per non deludere le migliaia di turisti accorsi, la Sovrintendenza ha trovato una soluzione originale: una "piscina" è stata installata di fronte alla fontana, dove i visitatori possono continuare a lanciare le monetine. Questo gesto, che rappresenta speranze e desideri - dal ritorno a Roma a un nuovo amore - è così rimasto vivo, nonostante le restrizioni.
La ristrutturazione, la prima dal restauro finanziato da Fendi nel 2015, non si limita a ripristinare la bellezza della fontana. Entro un mese, una passerella permetterà ai visitatori di osservare il monumento da un’angolazione inedita, consentendo al Comune di gestire meglio i flussi turistici. Alessandro Onorato, assessore al Turismo, ha dichiarato che l’obiettivo è promuovere un turismo più "slow", per garantire un'esperienza più piacevole e meno caotica.
Naturalmente, l’idea della piscina temporanea ha scatenato una valanga di commenti ironici sui social media. Alcuni utenti hanno paragonato l'installazione a una "piscina gonfiabile del Lidl", mentre altri si sono divertiti a immaginare annunci nella metro di Roma. Tuttavia, ci sono anche voci che sottolineano l'importanza di questa manutenzione, evidenziando che la piscina è un modo per non negare ai turisti il rito del lancio delle monetine.
Nonostante le polemiche e le battute, è chiaro che questi lavori sono essenziali per preservare uno dei monumenti più amati del mondo. Alla fine dei lavori, la Fontana di Trevi tornerà a brillare, continuando a incantare generazioni di visitatori. Fino ad allora, la "piscina" rimarrà un simbolo di come la tradizione e l'innovazione possano convivere, mantenendo viva la magia di Roma.
In un’epoca in cui il turismo è in continua evoluzione, anche le icone più storiche si adattano, garantendo che ogni visita a Roma sia un'esperienza indimenticabile.
Commentaires