Ollolai, in Sardegna, invita gli Americani: case a un euro per sfuggire alla politica di Trump
- Giandomenico Oliva
- 22 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 dic 2024

Come evitare lo spopolamento che colpisce un paese? La risposta arriva dal piccolo comune di Ollolai, in Sardegna, che ha trovato una soluzione innovativa unendo l'offerta di case a prezzi stracciati alla delusione politica per la vittoria di Donald Trump alle presidenziali USA 2024. L'idea è del sindaco Francesco Columbu, che ha messo a disposizione case al prezzo simbolico di un euro.
La promozione, rivolta principalmente alla comunità americana, invita chi è stressato dalla politica globale a costruire una nuova vita nello splendido paradiso della Sardegna. Il sito web creato appositamente per l'iniziativa recita: "È il momento di iniziare a costruire la vostra fuga europea".
Il programma offre tre livelli di offerta: case temporanee gratuite per i nomadi digitali, case da un euro che necessitano di ristrutturazioni e case pronte da occupare per prezzi fino a 100mila euro. Un team speciale guiderà i clienti nella scelta.
L'obiettivo del sindaco è quello di contrastare lo spopolamento che ha ridotto la popolazione di Ollolai da 2.250 a 1.150 abitanti nell'ultimo secolo. La situazione si è aggravata negli ultimi tempi, con poche nascite ogni anno.
La spinta dall'elezione di Trump ha portato Columbu a creare un sito web per soddisfare le esigenze di trasferimento degli americani dopo le elezioni. La prima edizione del programma per nomadi digitali, lanciata l'anno scorso, era già destinata esclusivamente agli americani e ha ricevuto 30mila richieste, portando all'espansione del programma.
Questa iniziativa rappresenta una carta vincente per Ollolai, che punta a rinascere grazie all'arrivo di nuovi residenti, attratti dalla bellezza e dalla tranquillità della Sardegna.
Comments