top of page

E quindi uscimmo a riveder le stelle

  • Immagine del redattore: Giandomenico Oliva
    Giandomenico Oliva
  • 15 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 ott 2024

La Cometa e Torre Squillace © Alfonso Zuccalà
La Cometa e Torre Squillace © Alfonso Zuccalà

Negli ultimi mesi il cielo notturno ha riservato sorprese affascinanti agli appassionati di astronomia e, una delle più entusiasmanti, è senza dubbio il passaggio della cometa Tsuchinshan-ATLAS. Questo evento ha catturato l'attenzione di astronomi e appassionati in tutto il mondo, offrendo un'opportunità unica di osservare una delle meraviglie del nostro sistema solare.

 

Un nome davvero complicato

La denominazione completa della cometa è C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS e riflette le due istituzioni che hanno contribuito alla sua scoperta: il telescopio Tsuchinshan in Cina e il programma di ricerca astronomica ATLAS, dedicato al monitoraggio di asteroidi e comete. Questi strumenti hanno un ruolo cruciale nel tentativo di comprendere e proteggere il nostro pianeta dagli oggetti celesti.

Le altre lettere e numeri indicano che si tratta di una cometa non periodica (C/), scoperta nel 2023, nello specifico la terza individuata nei primi quindici giorni dell’anno (A3).

 

Dentro una cometa

Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la chioma, la nube di gas e polveri che circonda il nucleo. Man mano che la cometa si avvicinava al Sole, la sua temperatura è aumentata causando lo scioglimento del ghiaccio, creando una brillante chioma che poteva essere visibile anche ad occhio nudo. Questo fenomeno ha attratto l’attenzione di molti, che si sono muniti di telescopi, macchine fotografiche e binocoli per cogliere ogni dettaglio.

 

Esperienze di osservazione

La seconda settimana del mese di ottobre 2024 si è rivelato il momento propizio per la sua osservazione nell’emisfero boreale (meteo permettendo). In molte località, gruppi di appassionati si sono riuniti per osservare il passaggio della cometa. Osservatori astronomici e associazioni hanno organizzato eventi speciali, offrendo presentazioni e strumenti per facilitare l’osservazione. Le fotografie catturate in questi momenti raccontano storie di meraviglia e stupore, mentre la cometa si stagliava contro il cielo stellato.

 

L'importanza delle comete

Le comete non sono solo spettacolari da osservare ma hanno anche un significato scientifico importante: sono anche laboratori naturali che ci offrono indizi sulla formazione del nostro sistema solare. Studiare questi antichi viaggiatori del sistema solare ci aiuta a comprendere meglio le origini dei pianeti e, potenzialmente, della vita stessa.

 

Il passaggio delle comete ci ricorda la bellezza e la vastità dell'universo. Eventi come questi ci uniscono, ispirandoci a guardare il cielo con curiosità e meraviglia. Purtroppo per godere di nuovo il passaggio di questa cometa bisognerà attendere circa 80 mila anni. Se non hai potuto assistere a questo spettacolo, non disperare! Le comete continuano a viaggiare e nuove opportunità di osservazione ci attendono in futuro.

 

 

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page